Alberto Cecconi: dipinto ad olio di anziano liutaio

 800

Dipinto realizzato con la tecnica ad olio dal pittore Alberto Cecconi (1897 – 1971) raffigurante un anziano liutaio dalla folta barba bianca e dai capelli bianchi ed incolti, gli occhiali tondi sulla punta del naso, che sta lavorando su un violino, ipotizziamo nel momento di sostituzione delle corde. L’opera trasmette un senso di serenità e di atmosfera. Il quadro, caratterizzato da un’elegante cornice e un passepartout, è in ottimo stato di conservazione. La firma dell’autore è presente in basso a destra.

Descrizione

Alberto Cecconi

Alberto Cecconi nacque a Firenze il 21 febbraio 1897. Visse gran parte della sua vita nella sua città natale, e frequentò l’Accademia di Belle Arti di Firenze; successivamente, completò i propri studi a Roma. Partecipò alla Prima Guerra Mondiale, ritraendone varie scene. Nel 1921 iniziò ad esporre per la prima volta. Si trasferì nell’America del sud e qui tenne diverse mostre in Brasile e in Perù, vincendo premi e ottenendo riconoscimenti per i propri lavori. Partecipò alla Biennale di Venezia nel 1920, nel 1924 e nel 1928. Rientrato dall’America, a partire dalla fine degli anni ’20 del ‘900 tornò ad esporre a Firenze e successivamente a Milano in mostre collettive e personali. Morì nella sua città natale, Firenze, nel 1971.

A oltre cinquant’anni dalla sua morte, le sue opere continuano a essere apprezzate da collezionisti e amanti dell’arte figurativa. Lo stile di Alberto Cecconi è sicuramente legato alla tradizione figurativa toscana, con influenze impressioniste e post-macchiaiole: le sue opere sono caratterizzate da una grande attenzione alla luce e al colore. In merito ai soggetti raffigurati, dipinse spesso paesaggi toscani, marine, scene rurali e ritratti, con una particolare sensibilità per la resa atmosferica. E quest’opera ne è una prova.