Ettore Frana: marina, dipinto ad olio su tavoletta
€ 430
Dipinto ad olio su tavoletta, raffigurante una marina (gozzi sulla spiaggia, probabilmente quella di Sestri Levante) realizzato da Ettore Frana. L’opera, caratterizzata da una splendida cornice dorata, elegante nella sua essenzialità e classicità e un passpartout colore beije chiaro, è firmata “E. Frana” in basso a destra dall’autore. Sul retro sono riportate alcune informazioni sull’autore.
- Informazioni aggiuntive
- Dimensioni
Descrizione
Misure dell’opera
Il dipinto misura 37 cm di altezza per 52 cm di larghezza con la cornice,
e la sola opera misura 20 cm di altezza per 35 cm di larghezza.
Il commento riportato sul retro del quadro
“La prima cosa che colpisce in un quadro di Frana è la pienezza del colore ed il modo in cui è esteso e dosato: la pennellata si succede rapida, scattante, eppure sottintende sempre ed evidenzia un disegno sapiente e felice. Qui il colore non è paravento di una incapacità di sentire o di esprimere ma serve ad accompagnare il tratto essenziale, a scandire la forma e il volume del soggetto. Si tratta di una pittura personale, ricca di contenuto e di poesia che ci parlano di un Frana romantico. Contrario al porsi al servizio di quella macchina gigantesca, dove stanno i produttori di quadri alla moda, resta dell’umiltà del suo lavoro fatto di semplice amore per la ricerca delle armonie dei paesaggi liguri e oltremontani.
GC”
Ettore Frana, “il pittore delle barche” ed Antiquando
Nel corso degli anni, Antiquando ha trattato diverse opere del Maestro Ettore Frana. Sul sito Antiquando.it sono presenti due opere (con questa siamo arrivati a tre) rappresentanti marine, ossia vedute di mare, il mar Ligure che l’autore ha voluto rappresentare da diversi scorci e trasmettere il proprio amore per il mare attraverso la propria pittura, che risulta spesso materica, come si può evincere dalle foto. Ricercando il nome dell’autore nei principali motori di ricerca per immagini, si ha la conferma di quanto riportato.
Ettore Frana: breve biografia
Ettore Frana nacque a Sestri Ponente, in provincia di Genova, nel 1923, secondi diversi siti e testi, o nel 1924, secondo altri. Studiò presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e presso l’Istituto Maragliano della stessa città. Si dedicò per oltre dieci anni ad insegnare disegno e pittura in scuole pubbliche e private. A partire dal 1946 (a soli 23 anni) iniziò ad esporre in numerose mostre, prima regionali, poi nazionali. Secondo le informazioni riportate sul presente quadro, visse in via Cesare Pavese 7/6 nel quartiere genovese di Prà.
Come già detto, amò raffigurare marine, specie barche, nel dettaglio i gozzi arenati dei pescatori liguri, generalmente al sole matutino, dell’alba o al tramonto, senza la contaminazione di figure umane. Possiamo dedurre che volle evidenziare il desiderio di quiete ed introspezione dopo le intemperie, il riposo dopo la fatica del lavoro in mare, la serenità dopo la tempesta, in un silenzio magico, ristoratore, rigenerante. Fu Angelo Valcarenghi a definirlo, “il pittore delle barche”. Altro soggetto a lui caro fu la campagna dell’entroterra ligure: orti, vigne, alberi in fiore, a volte rappresentato con i caldi colori autunnali.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 52 × 37 cm |
---|