Domenico Purificato: scultura in bronzo, “Medea”
€ 750
Scultura in bronzo del Maestro Domenico Purificato, raffigurante la figura mitologica di Medea. L’opera, prodotta nel 1900, è firmata dall’autore tramite incussione in basso.
- Informazioni aggiuntive
- Dimensioni
Descrizione
Dimensioni
L’opera misura 39,5 cm in altezza, 39 cm in larghezza e 19,5 cm in profondità.
Medea
Medea è una figura appartenente alla mitologia greca, figlia di Eete, re della Colchide, e di Idia. Il suo nome nome in greco significa “astuzie, scaltrezze”, ed infatti il suo personaggio è tra i più celebri e controversi della mitologia greca. Viene descritta da Esiodo come figura dotata di poteri divini equiparabile alla concezione moderna di “maga”.
Domenico Purificato
Domenico Purificato nacque a Fondi, in provincia di Latina, il 14 marzo 1915.
Si laureò in Giurisrudenza e nel 1934 si traferì a Roma dove conobbe l’ambiente artistico della Scuola Romana. Nel 1936 espose le proprie opere per la prima volta. Fu pittore, scultore, redattore, direttore responsabile della rivista “Cinema”, scenografo, costumista, collaborò a diverse testate giornalistiche e scrisse diversi saggi teorici sull’arte. Espose in diverse mostre tra cui la Quadriennale di Roma e la Biennale di Venezia, rappresentando nelle sue tele persone del popolo e scene campestri della vita quotidiana. Dal 1972 al 1982 fu direttore dell’Accademia di Brera a Milano.
Morì a Roma, 6 novembre 1984.
Le opere di Domenico Purificato si trovano nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e in numerose importanti collezioni pubbliche e private.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 19.5 × 39 × 39.5 cm |
---|