







Antonio Pecoraro: dipinto ad olio su tela “Fanciulle”
€ 300
Dipinto realizzato con la tecnica dell’olio su tela del Maestro Antonio Pecoraro raffigurante tre fanciulle: due accovacciate e una seduta sulla sedia, intente a cucire; può essere definito “scena di genere”, ossia una rappresentazione di un episodio di vita quotidiana. L’opera, di corrente realistica, firmata “A. Pecoraro” in basso a sinistra, è caratterizzata dalla classica pennellata sicura del pittore. Il soggetto non è nuovo all’autore il quale amò sempre l’ambiente intimo e il soggetto femminile – generalmente in gruppo e di profilo – al lavoro, in casa e all’aperto, sia nella vita borghese che nella vita agreste. Relativamente allo stile, Antonio Pecoraro era molto vicino all’impressionismo.
- Informazioni aggiuntive
- Dimensioni
Descrizione
Misure
Il solo dipinto misura 50 cm di altezza per 60 cm di larghezza;
con la cornice, misura 68 cm di altezza per 75 cm di larghezza.
Curiosità su Antonio Pecoraro (e su Antonino Pecoraro)
Antonio Pecoraro è stato un pittore vissuto a cavallo tra l’800 e il 900. Poche le notizie che possono essere recuperate su internet e dai testi a nostra disposizione.
Suoi omonimi (o quasi) sono stati:
- un pittore di origine siciliane, vissuto a Napoli, dal nome Antonino Pecoraro e di qualche decennio più giovane: questo fraintendimento ha portato a diversi siti web ad accostare i due pittori, vissuti in momenti differenti; non solo lo stile è completamente diverso, ma anche la tecnica e i soggetti lo sono; l’ipotesi che si tratti della stessa persona cade nel momento in cui anche la firma è completamente differente.
- un docente universitario, Senatore della Repubblica Italiana della Democrazia Cristiana nell’immediato dopoguerra;
- un allenatore di calcio dei nostri tempi, nato nel 1969.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 68 × 75 cm |
---|